Rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni con l’intento di avvicinarli alla lettura giocando e riscoprendo i luoghi di interesse ambientale e culturale del territorio
L’attività comprende laboratori di lettura svolti, variando di volta in volta l’ubicazione , nei luoghi più suggestivi e ricchi di storia: Monti Ausoni, Aurunci, Parco Riviera di Ulisse e Riserva naturale Statale e Area Marina Protetta Isole di Ventotene e S.Stefano.
I percorsi proposti sono:
Parco dei Monti Aurunci
Pozzi e Monastero di S.Onofrio a Campodimele.
Falegnameria, vivaio, esposizione artigianato a Itri.
Antica via Appia a Itri e Fondi
Parco dei Monti Ausoni
Sughereta di San Vito-cascata,Portella e fontanile a Monte San Biagio.
Museo civico a Fondi.
Parco Riviera di Ulisse
Antica via Flacca, museo archeologico a Sperlonga.
Antico Cisternone romano a Formia.
Riserva naturale Statale e Area Marina Protetta Isole di Ventotene e S.Stefano
Percorso archeologico.
Percorso storico del Confino.
Percorso Vulcanologico.
Centro Ornitologico.
S.Stefano.
I libri di lettura utilizzati per i laboratori , che saranno donati ai bambini partecipanti, sono “Favole a tracolla” di Nicola Maggiarra e “Ulisse a Sperlonga” di Giorgio Anastasio.
Sono inoltre previsti due convegni a partecipazione collettiva sui temi:
La flora nei territori dei parchi regionali del Lazio meridionale. Relazioni e documentari ad opera dei tre parchi.
La fauna nei territori dei parchi regionali del Lazio meridionale. Relazioni e documentari ad opera dei tre parchi
Periodo di svolgimento Giugno/Settembre 2019.