Logo del Sistema bibliotecario del Sud Pontino
Home / Pubblicazioni / “La confraternita della buona Morte” di Rosalba Carroccia

“La confraternita della buona Morte” di Rosalba Carroccia

Lo studio di Rosalba Francesca Carroccia, La «Confraternita della Buona Morte» di Monticeli! di Fondi nei seco¬li XVII e XIX: il suo ruolo sociale e religioso, è una primizia: innan¬zitutto perché è la sua «opera prima» che viene data alle stampe; poi perché costituisce la prima storia della Confraternita di Monticeli!, l’attuale Monte San Biagio, paese natale dell’autrice; infine perché è la pubblicazione – fatto divenuto sempre più raro -di una tesi di laurea recentemente discussa nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università “La Sapienza” di Roma.Il merito principale dello studio tuttavia è un altro: l’aver ripor¬tato alla luce, attraverso documenti inediti, la storia e soprattutto l’origine di una Confraternita nata nel 1680 e durata fino al secolo scorso, che ha segnato in modo indelebile la vita di un paese per diverse generazioni.

La ricerca si distingue per la documentazione puntuale e rigorosa, per i ritrovamenti d’archivio, per i cartigli venuti alla luce attraverso un certosino lavoro di indagine in biblioteche, comuni, curie vescovili e parrocchiali, ma pure per le interviste effettuate a testimoni che hanno conosciuto la Confraternita o ne hanno sentito parlare nelle famiglie.
Giancarlo Pani – Docente Storia del Cristianesimo “La Sapienza” di Roma