La Biblioteca Comunale è situata in Piazza Umberto I 13, dove si trovano anche gli uffici dell’Amministrazione Comunale. Essa aderisce al Sistema Bibliotecario del Sud Pontino e vanta una sezione specialistica dedicata al Brigantaggio nel Meridione d’Italia.
La Biblioteca Comunale di Itri è stata aperta al pubblico negli anni ’70 in via della Repubblica.
In precedenza la promozione alla lettura e alle più varie attività culturali era stata avviata e sostenuta, su base volontaria, da gruppi di cittadini del ‘Centro di Lettura’ in piazza Umberto i° e del ‘Circolo la Voce’ in via Civita Farnese.
Agli inizi degli anni 70 un gruppo di giovani universitari raccoglie, col supporto dell’amministrazione comunale che mette a disposizione il locale in via della Repubblica, il capitale librario residuo e, sostenuto anche dal Centro per i Servizi Culturali di Latina nella catalogazione e organizzazione del lavoro,dà vita alla biblioteca.
Dopo qualche anno l’amministrazione comunale si fa anche carico della nomina e retribuzione di una bibliotecaria part time.
La sede attuale è ubicata in Piazza Umberto I, adiacente alla casa comunale, con spazi per lo studio e la consultazione.
Il patrimonio librario posseduto è di circa 16500 volumi, catalogati e classificati con il metodo decimale Dewey, ed è consultabile sul catalogo on line:
http://opac.regione.lazio.it/SebinaOpac/Opac / http://opac.sbn.it .
In biblioteca è attivo il servizio di prestito locale per gli utenti iscritti e quello interbibliotecario che consente lo scambio di libri presenti all’interno della rete SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale).
Sono esclusi dal prestito: enciclopedie, dizionari, vocabolari, pubblicazioni di interesse locale possedute in unica copia, edizioni anteriori al 1901, foto e tutti i materiali rari, antichi e di pregio.